
2 Maggio 2015
Teatro G.Verdi Buscoldo Curtatone
articolo di Giovanna Campanini
Dopo la scarsa chiarezza di intenti arrivata dal Comune di Sabbioneta, dopo mesi di incontri, condivisioni presunte e date per scontate con tanto di lettere e mail protocollate, ho accolto il desiderio da parte del direttore artistico del Teatro G. Verdi, il maestro Daniele Anselmi, di voler essere presente nel progetto “1° Festival Mia Martini”, quando ancora era possibile pensare di realizzarlo nella località estiva dei Gonzaga. Ricevetti dal maestro la sottoscrizione alla domanda di adesione per partecipazione Sua e dell’orchestra del Teatro per almeno 20 minuti in occasione del Concerto de I ragazzi di MIMI’ già organizzato con musicisti professionisti di varie province del territorio.
Forte del desiderio di avere nel suo Comune la seconda giornata del nostro Festival per MIMI’, ha messo a disposizione del ventennale il suo teatro coinvolgendo anche Don Alfredo con la sua Barchessa diventata per l’occasione Galleria fotografica dove si sono potute ammirare le foto di Mia Martini fatte da Guido Harari, fotografo tra i più affermati con collaborazioni eccellenti ( fotografo di tutta la vita di F. de Andrè e, per Mia, autore delle 9 copertine dei suoi dischi da “I miei compagni di viaggio” fino alla “Musica che mi gira intorno”.
Allestimento eseguito da NOI in una Barchessa sistemata per l’occasione grazie all’aiuto di un nuovo compagno di viaggio Daniele Meggiorini con i sui materiali.
Straordinari i miei Ragazzi Matteo Malavasi, Marco Biasetti e Matteo Corbetta che, avvicendandosi fra le due località di Belforte
( sistemazione S. Pietro ) , e Buscoldo (Barchessa e Teatro G. Verdi) , insieme e grazie a Bonato Arreda, sono stati in grado di offrire degna coreografia .
Con il molteplice patrocinio dei Comuni di Curtatone, Gazzuolo, S. Giovanni in Croce, Mantova, Provincia , Avis provinciali ha avuto inizio il concerto dei Ragazzi di MIMI’ accompagnati da generosi e professionali musicisti che, avvicendandosi nelle prove e sul palco, hanno contribuito al risultato sfociato in riconoscimenti da parte del pubblico e da due degli ospiti d’onore presenti a fare da madrina e padrino: Franco Fasano e la sig.ra Bigazzi che, senza protagonismo, hanno sottolineato il valore in termini di qualità e di CUORE , come ebbe a dire la sig. ra Bigazzi .
Le voci accompagnate dall’orchestra del Teatro G. Verdi diretta dal M° Daniele Anselmi e dai musicisti professionisti delle band:
EMME 4tet STAGE MOOD INCONTRA Jazz 4tet
Lisa Galeotti ,impegnata in un brano Cammeo, con Volesse il cielo e in una difficile Danza Pagana, costata lacrime e fatica visti gli impegni che l’hanno tenuta lontana da lezioni e prove ( la nostra neo mamma );
Naomi Farina, cantando E non finisce mica il cielo, S.o.S nel blu, Per amarti ,straordinario esempio di vocalità ampia e tecnica con un prezioso risultato interpretativo nonostante i suoi 22 anni;
Liri Pasetti con Gli uomini non cambiano, amata da subito dai musicisti professionisti che l’ hanno accompagnata e lungamente applaudita per la straordinaria esecuzione;
Samanta Paganini, con Domani, applaudita più volte durante l’esecuzione per l’interpretazione data;
Gabriele Geremia con una versione al maschile di Almeno tu nell’Universo, Stelle di Stelle, La Costruzione di un amore (grande ammirazione per Paolo Garbin il pianista che lo ha accompagnato ) ha confermato la conquistata vocalità dal valore indiscutibile, ennesimo traguardo per lui riconducibile al percorso fatto che lo porta ad essere, insieme a tutti I Ragazzi di MIMI’, ad un risultato invidiabile;
Marco Biasetti con una Minuetto riportata ad una esecuzione nobile, dai toni misurati, signorili; L’ultimo ballo, La Luna duettando con Franco Fasano autore del brano che dedica da sempre a MIMi’; Marco voce arrivata da poco in forza al laboratorio, pieno di risorse e qualità musicali indiscutibili, conosciute oramai da tempo su tutto il territorio.
Matteo Malavasi con la sua Piccolo uomo / donna, Uomini farfalla , di cui Mimi’ si sarebbe innamorata, a detta di Franco Fasano e Gianna Bigazzi insieme a Dario Baldan Bembo, definendolo un artista completo, degno di un futuro professionale nella musica ( il nostro geometra e musicista part -time ).
Annalisa Zapparoli, con una versione sofisticatissima di Vecchio sole di pietra, esempio sublime di dono fatto a MIMI’ accompagnata dal musicista Paolo Bonazzi, esempio di signorilità fatta musica e persona.
Una Nanneò richiesta ai Ragazzi di MIMI’ da Franco Fasano ha chiuso tra gli applausi di un pubblico emozionato e grato ( ci hanno voluto dire in molti ) la seconda serata del 1° Festival Mia Martini.
Quanta professionalità e sensibilità ritrovata nei compagni di viaggio che sono arrivati sulla nostra strada:
Paolo Falchi, professionale, sensibile, dal suono attento all’accompagnamento, mai sovrastante, con gusto, disponibile come sa fare chi ama la musica seriamente ma con gioia di condivisione;
Marco Bedori, chi non lo vorrebbe come musicista compagno fidato ? Risoluto, professionale, dal suono sicuro e generoso ( il nostro papà innamorato del figlio);
Claudio Farina ( imprenditore per caso ) batterista per vocazione, non dimentichiamo facilmente la forza del suo suonare, un orso generoso con la capacità di seguire indicazioni per rispetto e amore di MIMI’ e nostro, andando contro la sua natura, non finiremo mai di ringraziarlo;
Maurizio Santoro, musicista e insegnante come Marco Biasetti, ci ha regalato la sua abilità di chitarrista dalle molteplici conoscenze che, tradotte in capacità di armonizzazione, hanno squisitamente sostenuto i brani che le richiedevano, assicurando il risultato ottenuto e da tutti riconosciuto;
Mirko Tagliasacchi, anche lui elemento insostituibile degli StageMood , generoso e discreto ha contribuito con la sua arte al risultato;
Paolo Garbin al pianoforte, Marco Vavassori al contrabbasso, Luca Modena alla batteria insieme a Marco Biasetti, dell’ InContra Jazz4tet, l’isieme ideale per accompagnare I Ragazzi di MIMI’ in brani rivisitati, dimostrando alta professionalità, gusto e squisita attenzione ai suggerimenti, come solo chi ama fare così l’artista e il musicista sa fare.
Ancora a tutti voi la mia più grande e sincera gratitudine. Gio di MIMI’
Doveroso menzionare gli sponsor di questa serata sostenuta all’insegna della sensibilità e attenzione all’arte e alla cultura da parte di:
Arte & Gusto, Caleffi la casa dei sogni, G. Zecchini, Balzanelli carta da macero, Bonato Arreda, hair Fashion Lory, Trattoria da Ginen.












Arrivo dei GRANDI
alla Barchessa e al Teatro Verdi di Buscoldo Mantova diretto dal M° Daniele Anselmi
Handy Surdi battesrista di Mimì, Luigi Albertelli autore, Gianna Albini Bigazzi moglie del grande autore Giancarlo Bigazzi, Mario Gardini autore, Franco Fasano autore,
Luciano Tallarini art Director, Dario Baldan Bembo, Mimmo Cavallo.
Ore 21:00 GRAN COMCERTO dei Ragazzi di MIMI
ORE 21:00 Teatro Giuseppe Verdi Buscoldo Curtatone Mantova
direttore artistico il M° Daniele Anselmi
I RAGAZZI DI MIMI’ in concerto
in ordine di Apparizione:
Marco Biasetti Maria Bergamaschi Coro voci bianche Matteo Malavasi
Paolo Zaccaria Lisa Galeotti Naomi Farina Liri Pasetti Gabriele Geremia
Marco Biasetti Matteo Malavasi Annalisa Zapparoli Paolo Bonazzi
Samanta Paganini Franco Fasano Compagnia teatrale Naja
Formazioni:
EMME 4tet Matteo Malavasi Voce
Paolo Falchi Chitarra
Marco Bedori Basso
Claudio Farina Batteria
StageMode Marco Biasetti Voce e piano
Maurizio Santoro Chitarra
Mirko Tagliasacchi Basso
Mattia Scolfaro Batteria
inContra JAZZ4tet Marco Biasetti Voce
Paolo Garbin piano
Marco Vavassori Contrabbasso
Luca Modena Batteria








