

Sabbioneta Concerto alla Mongolfiera
articolo di Giovanna Campanini
In laboratorio, i Ragazzi di Mimì , ancora ricchi ed emozionati dal “vissuto del ’96”, sono integrati da nuovi arrivi che danno ancora una volta esempio di risultati ottenuti non senza fatica, tra pianti e sonore risate e nervosismi da superare.
Questo concerto, vede impegnate voci che hanno potuto, per scelta ed opportunità della vita, diventare uniche e specializzarsi in ambito professionale.
Tra questi ricordiamo, Paola Poltronieri, indimenticabile il suo sviluppo vocale ottenuto, lo ricorderà anche Carlo Cantini, noto musicista mantovano, quando ha curato per lei un demo, per la selezione del laboratorio la Bussola di Viareggio come contraltare impegnato e serio ad una voce in promozione da loro.
Paola non avrà sicuramente dimenticato il bacio in fronte dato da M° Carlo Cantini a conferma di quanto fatto nella sua sala di registrazione.
Cimentarsi con brani di Mina, Mia Martini e Giorgia dava ampiamente ragione del risultato conseguito dopo aver sopportato le lezioni della sua maestra.
Mimma Riccardi, professione avvocato ma votata alla musica per senso di appartenenza corale , ( elemento presente in corali semi -professioniste ) ha accettato su insistenza della maestra di fare la solista per l’occasione.
Lara Denevi, rivelatasi dopo questa esperienza una interessante voce attoriale per esperienze in compagnie teatrali.
Giovanna Vicini, che ha portato al laboratorio un raro esempio di possibilità interpretativa della voce, grazie alla sua innata musicalità ( radici famigliari eccellenti legati al nome di Titti Bianchi ) ma non date per scontate, la rendono ancora nel ricordo della maestra e di tutti, un esempio di dedizione, serietà, precisione, temperamento, per i ragazzi che si sono succeduti in studio.
Fabio Granzotto, musicista cantante arrivato dal lago d’Iseo, di cui conserviamo il suo lavoro di inediti, gratificante averlo aiutato dopo un difficile intervento alle corde vocali, e una sentenza che lo aveva fatto disperare di poter cantare ancora.
Con lui arrivò da lago d ‘Iseo poi Daniela una maestra di coro ed orchestra violoncellista pluri - strumentista, che ebbe occasione di onorare il lavoro della maestra dei Ragazzi di Mimì ,con telefonate notturne che assicuravano risultati mai ottenuti prima anche per i coristi che dirigeva; impossibile dimenticare l’arrivo di tutto il coro con un pullman per farsi sentire e stabilire centratura vocale di ogni singola voce.
Filippo Muntoni, arrivato in laboratorio su suggerimento del suo maestro di batteria Gianni Dallaglio. Preziosissima per gusto nell’ emissione la sua interpretazione in questa occasione. Milena Melegazzo,rimasta ancora per un po in laboratorio a consolidare lo studio dopo l’esperienza del ’96 , la maschera bianca che le copre il viso in questa occasione sottolinea il tipo di ricerca a cui si stava dedicando, la maestra la ricorda con smisurato affetto.
Luca Bonatti, che dopo la sua Nevicata del ’56 dedicata a Mimì in occasione dell ‘omaggio 1996, che l’ha visto protagonista di applausi a scena aperta, ha scelto di fare il musicista cantante come lavoro.
Consuela Vivian e Sabrina Vivian, arrivate in laboratorio su suggerimento del noto musicista cantautore mantovano ,Luca Bonaffini; anche loro ricordate dalla maestra con grande affetto. Divina Marangi, arrivata in laboratorio con alle spalle un 5° anno di pianoforte al Conservatorio
L. Campiani di Mantova, lei sa e ricorderà ancora quanto la sua maestra di canto l’ha amata. Gabriele Zuccati, vocalità di grande valore con radici che sanno di congeni-torialità, il papà era stato chiamato a cantare in gioventù, alla Rai radio italiana .
Di Andrea con il suo gruppo e Stefania con il suo…. Jenny Zanazzi e Paolo ….. con il suo folkloristico flauto (si è persa memoria precisa dei cognomi)… Ragazzi riconoscetevi nella foto , se vi va aggiungete i vostri ricordi di quella serata, e se potete perdonate la dimenticanza, la maestra sta invecchiando.
Gio
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |