
5 luglio 2017 Gazzuolo Lettera aperta
Buona sera , un caro saluto a tutti e un un abbraccio ai nonni di questa Casa.
E ancora una volta il laboratorio diventato Associazione I ragazzi di Mimi’ possono fregiarsi di dare inizio ad una nuova possibile consuetudine; Capita da 22 anni…. Ci siamo abituati a dare idee, possibilità e occasioni, che vengono raccolte ed emulate… sarà così anche questa volta, ci sono già dei gregari ?
Lo vedremo …..
Il Concerto che desideriamo donarvi è un piccolo viaggio, per portarvi con noi indietro nel tempo… là dove le radici hanno ragione di poter affermare che in tempi dove i rami rischiano di perdere i fiori e non dare frutti… possiamo e dobbiamo procedere andando alle le radici dei nonni della canzone….
Inizio con il presentarvi Simona Rossi soprano lirico dalle capacità poliedriche che in questa occasione si presta a piegare la propria voce al servizio dei brani di cui vogliamo farvi dono.
Si tratta di canzoni che hanno creato una delle basi più importanti e solide dell’arte del canto in quel genere che si dice “ Musica leggera”, che è a dirla tutta, assolutamente godibile per chi ascolta ma che rappresenta applicazione di capacità e tecnica vocale non indifferente o scontata per chi la deve eseguire.
Radici, quelle del bel canto ,che Voi nonni ci insegnate essere il LA di partenza per le conquiste che sono arrivate successivamente e alle quali abbiamo imparato ad attingere per ottenere il meglio.
Non a Caso il risultato delle esecuzioni di Matteo Malavasi, Naomi Farina, Marco Biasetti, Giorgio Colpani ,Liri Pasetti questa sera potranno dare un esempio di quanto ottenuto.
Sono Ragazzi speciali, sono i Ragazzi dell’Associazione I Ragazzi di Mimì, gli stessi che hanno partecipato e parteciperanno al Festival dedicato a Mia Martini.
Sono quelli che potranno ancora una volta vivere la straordinaria esperienza anticipata al Teatro Bibiena lo scorso dicembre.
Saranno quelli che insieme all’Associazione potranno onorare e onorarsi di partecipare al Mia Martini Mantova Festival 2017, progetto patrocinato e sostenuto dal Comune di Mantova.
Sono gli stessi che permetteranno di far conoscere a livello nazionale e non solo, il paese di Belforte il Comune di Gazzuolo , dove è nato il laboratorio e l’associazione autorizzata e sostenuta dal Prof. Giuseppe Bertè padre dell’artista scomparsa 22 anni fa.
Peccato non poter annoverare insieme a loro i nomi di Ragazzi di Mimi’ presenti fino al 2015 in laboratorio e di origine autoctona.
Ora vogliamo fare festa con voi,insieme alla nostra voce al nostro talento un fortissimo abbraccio a voi Nonni e ai vostri cari.
Giovanna Campanini insegnante di canto e presidente dell’Associazione i ragazzi di Mimi’.










