top of page
Dario Baldan Bembo

Il primo grande successo di Dario Baldan Bembo è il celebre tema strumentale Djamballà, colonna sonora del film Il dio serpente, uscito nel 1970 con Nadia Cassini come protagonista. La genesi di questo brano è molto controversa a causa di una disputa con Augusto Martelli, che chiese a Baldan Bembo (all'epoca giovanissimo e non ancora iscritto alla Siae) di collaborare alle musiche per il film. L'autore formalmente registrato alla Siae per Djamballà rimase Martelli, ma Baldan Bembo ha più volte spiegato negli anni cosa accadde in realtà.

Collabora poi con Lucio Battisti nel disco Amore e non amore nel 1970 (ma pubblicato nel 1971): in quell'occasione conosce il batterista de I Quelli, Franz Di Cioccio, con cui entra nella formazione dell'Equipe 84, in difficoltà per l'arresto di Alfio Cantarella e la defezione di Franco Ceccarelli.

La Nuova Equipe 84: da sinistra a destra, Franz Di Cioccio, Dario Baldan Bembo, Maurizio Vandelli e Victor Sogliani . L'Equipe incide nel disco Casa mia le due prime canzoni scritte da Baldan Bembo su testo di Maurizio Vandelli, "Nessuno" e "2000 km"; grazie a Battisti conosce Bruno Lauzi, che gli scrive due testi per due brani che verranno portati al successo da Mia Martini: Piccolo uomo e Donna sola (1972).

L'anno dopo sempre per Mia Martini compone la stupenda Minuetto (1973), su testo di Franco Califano destinata a scalare classifiche internazionali e successivamente la musica di "Inno" (1974) su testo di Maurizio Piccoli.

Partecipa inoltre, in qualità di tastierista, nell'LP Seduto sull'alba a guardare dei Salis.

Nel 1972 compone insieme a Ciro Dammicco la musica della canzone Le rose blu. Con il testo di Alberto Salerno la canzone esce su 45 giri senza nessun riscontro di vendita. Dopo alcuni mesi, grazie all'intervento di Vince Tempera, viene realizzata una versione strumentale del pezzo, che diventa un grande successo con il nome di Soleado. Successivamente la canzone esce in America con una versione dal titolo When a child is born, che diventa una hit natalizia e che verrà cantata dalle maggiori Star mondiali: Bing Crosby, Mireille Mathieu, Demis Roussos, Placido Domingo, Andrea Bocelli, Il Divo, Sarah Brightman e tanti altri.

Nel 1975 debutta come cantautore con Aria, che sarà un successo internazionale, a cui farà seguito nel 1977 Non mi lasciare.

Nel 1976 compone un nuovo successo ancora una volta per Mia Martini dal titolo "che vuoi che sia se ti ho aspettato tanto" presentato all'edizione del festivalbar di quell'anno, e successivamente la splendida Canto universale su testo della stessa Mia Martini.

Collabora quindi con Renato Zero per cui scrive le musiche e gli arrangiamenti di molte sue canzoni, incluse alcune tra le più amate dai fan di Zero: Amico nel 1980, Più su, inedito dal live Icaro del 1981, "Ed io ti seguirò" e "Stranieri" dall'Album Artide Antartide, il mini lp Calore del 1983 il cui brano di punta è Spiagge, e altre canzoni pubblicate negli anni successivi (vedi tabella). In totale scrive per Renato 15 canzoni.

Nei primi anni ottanta ha partecipato ad un Tour con Renato Zero accompagnandolo con il pianoforte.

Nel 1981 al Festival di Sanremo arriva terzo con Tu cosa fai stasera?. In quell'anno si realizza il sodalizio con Riccardo Fogli, che inciderà lo stesso brano sanremese insieme a Non mi lasciare e alla versione iniziale di Amico è intitolata Falò e inclusa nel lavoro di Baldan Bembo Spirito della terra.

Sempre nel 1981 compone pe Marcella Bella la bellissima Canto straniero destinata anch'essa a raggiungere le prime posizioni in classifica.

Nel 1982 esce il suo secondo grande successo in termini di vendite: Amico è (testo di Nini Giacomelli, Mike Bongiorno e Sergio Bardotti che hanno scritto per lui i testi dell'intero LP Spirito della Terra), che interpreta con Caterina Caselli. Il brano diventa popolare in quanto è sigla di Superflash, trasmissione televisiva di Canale 5 condotta da Mike Bongiorno.

Meno fortunata la sigla che inciderà l'anno seguente, sull'onda del successo, intitolata Voci di città.

Nell'estate 1984 prende parte allo spettacolo itinerante Incontri d'Estate, che includeva nel suo cast Marco Predolin, Dori Ghezzi, Franco Rosi ed i Blue Aquarius.

Partecipa al Sanremo nel 1985 con Da quando non ci sei (una volta ancora) arrivando sedicesimo.

A ottobre 2014 vince il Festival Nazionale di Musica Cristiana con il brano "Papa e Papà", testi di Franco Romeo.

bottom of page