

Alfredo Scalari
e il coro di
Donne in canto
si è brillantemente diplomato in Pianoforte nel 1986 sotto la guida di L. Cattaneo.
Ha studiato Violino, Composizione e Musica Corale e Direzione di Coro.
Ha seguito Corsi tenuti da Pianisti di fama internazionale: B. Mezzena, M. Mika, M. Campanella presso l'Accademia Chigiana di Siena, dove ha conseguito la Borsa di Studio.
Ha frequentato a Vicenza il Corso Triennale di Direzione d'Orchestra, condotto da Romolo Gessi.
È stato premiato in numerosi Concorsi nazionali ed internazionali.
Ha diretto la “Scuola Corale del Teatro Grande”, il Coro da Camera “Caronte” di Brescia, il Coro Femminile “Mulieris Vox” di Salò, il Coro “G.P. da Palestrina” di Suzzara, il Coro “Mantova InCanto” e, per 19 anni, Il Coro “S. Sebastiano” di Castiglione delle Stiviere (MN) con cui ha eseguito più volte, tra l’altro, il Requiem di G. Faurè, la Messa in Do op. 86 e la Fantasia op. 77 di L. van Beethoven.
Ha tenuto numerosi Concerti in varie località italiane ed estere come solista, direttore ed in varie formazioni cameristiche.
Collabora stabilmente con il gruppo bresciano “La corte degli artisti” col quale ha prodotto spettacoli come SinfoniaPoesia,
Ti amo di due Amori e Virgo.
Insegna Pianoforte presso la Scuola Media ad Indirizzo Musicale “Don Milani” di Castiglione delle Stiviere (MN); è stato docente di Pianoforte e Canto Corale al Liceo Musicale “I. D’Este” di Mantova.
Attualmente dirige il Coro “Don Giuseppe Vincenzi” di Goito ed il Coro Femminile da Camera “DonneinCanto” di Salò.
Ha registrato più volte per RAI TRE.
Ha inciso Compact Disc di autori del Novecento quali B. Britten, L. Tessadrelli e T. Zardini.
Il Coro Femminile da Camera “DonneinCanto” nasce a Salò dall'esperienza del coro Mulieris Vox, fondato nel 1995 presso l'Accademia di Musica “M.E. Bossi”.
L’attenzione del coro è rivolta principalmente al repertorio del XVI e del XX secolo, senza tralasciare capolavori di altre epoche, per sole voci e con strumenti.
Dal 2004 collabora con la Banda cittadina “G. Bertolotti”, nel tradizionale concerto di Ferragosto, nel Foro Capitolino di Brescia e nella tournée sul lago Balaton in Ungheria.
Si è esibito in molte località, al “Vittoriale degli Italiani” di Gardone Riviera per la Comunità Montana di Valle Sabbia, il Parco Alto Garda e il GAL di Garda e Valsabbia, l'Associazione Nazionale Carabinieri (San Barnaba di Brescia).
Il Coro progetta, allestisce e propone in esclusiva spettacoli tematici complessi dedicati a diversi argomenti, sacri e profani ed afferenti a diversi ambiti culturali, caratterizzati dall’abbinamento di esecuzioni musicali e momenti di recitazione; a titolo di esempio, citiamo rappresentazioni
dedicate a Maria Vergine, alla Donna, alla Shoah e alla Cultura Musicale Ebraica.
Nel 2011, nell’ambito delle celebrazioni per il 150° dell’Unità d’Italia, ha preparato ed eseguito in diversi contesti lo Spettacolo “Un dolce suono”, Il Risorgimento tra musica, storia, poesia ed immagini.
Si avvale della collaborazione di alcuni compositori bresciani contemporanei, dei quali propone l'esecuzione di brani inediti.
Il coro è diretto dal m° Alfredo Scalari.