
Giorgio Colpani
Ballerino eclettico, si avvicina alla danza classica a Bergamo presso la “Step by Step” di Marina Perini, per poi continuare gli studi e diplomarsi presso “il Balletto” di Castelfranco Veneto, sotto la direzione di Susanna Plaino (studiando con insegnanti del calibro di Elias Garcia Herrera, Chyntia Harvey, Françoise Legree, Larissa Lezhnina, Giuseppe della Monica)
Nel luglio 2007 prende parte alla Royal Ballet Summer School e partecipa a numerosi concorsi nazionali e internazionali. Nel 2008 appena diplomato entra a far parte del Balletto di Milano, coprendo anche ruoli solistici e lavorando con grandi artisti come Luciana Savignano, Raffaele Paganini, Bruno Vescovo e Giorgio Madia. Nel 2009 fa parte del corpo di ballo del Teatro Puccini di Torre del Lago e nel 2010 partecipa all’evento in mondovisione “Rigoletto a Mantova” regia di Marco Bellocchio, fotografia di Storaro e con la partecipazione di Placido Domingo. Con la compagnia Aloysius prende parte alle produzioni del Balletto “Carmen” e dell’opera “Traviata” al Teatro della Luna di Milano e collabora con L'Opera di Nice Ville (Nizza, Francia) per tre produzioni nel 2014. In questi anni intensifica lo studio della danza modern e contemporanea, con nomi quali Anna Rita Larghi, Virgilio Pitzalis, Thomas Signorelli e Tony Lofaro, per il quale lavorerà nel corpo di ballo del "Tanka Village".
Prende parte alla tournée della Band Tributo a Laura Pausini “RIA Resta in Ascolto”, curandone dal 2014 le coreografie e nel 2015 ai musical per bambini in scena nei maggiori teatri di Milano, Varese e Sassari con la compagnia "All Crazy" di Michele Visone.
Negli ultimi anni è nello staff artistico di numerosi eventi commerciali, fashion show e convention (Lavazza, Banca Generali, Canali Uomo) e nei video musicali di diversi artisti (tra cui "Quadri" di Marco Biasetti per la regia di Michele Piazza). Nel 2016 lavora al finaco di Giorgio Pasotti nello spettacolo "Don Chisciotte, un sogno interrotto" per la rehgia di Giovanni De Feudis. Dal 2010 collabora con diverse scuole in Lombardia e in Veneto come insegnante di danza classica, moderna e passo a due (tra cui - "Giselle" di Romina Garzonio, Somma Lombardo (VA) - "Ordinary Out Dance Project" di Leyla Filippetti, Costermano (Vr), contattabili per referenze) e nel mazo 2014 segue un corso di aggiornamento per insegnanti presso l'Accademia del Teatro alla Scala.
Nell’agosto del 2016, mi sono trasferito sul lago di Garda per continuare e crescere il mio percorso da insegnante di danza, e sempre nel 2016 ho conosciuto l'associazione "I ragazzi di Mimì" diretta dal M° Giovanna Campanini. Ad ora faccio parte dell’Associazione.


