
Si tratta di una realtà operante da ben 20 anni sul territorio e che calamita l ‘attenzione di svariate professionalità del mondo musicale, segnalandosi come un ‘eccellenza in ambito didattico;
come una vera e propria fucina di talenti.
A coronamento della passione e dell’impegno profusi in questi due decenni, personalità del calibro di Baldan Bembo, Abertelli, Fasano, Bigazzi,, autori storici della MARTINI , hanno partecipato alla nostra rievocazione, al nostro Festival; sotto l’egida del prof. Giuseppe Bertè, padre della grande artista.
Quel che colpisce, accanto alla constatazione delle competenze che in questa bottega vengono trasmesse, è lo spessore umano di insegnanti e allievi, il rispetto per il lavoro reciproco, il calore dell’atmosfera nella quale si svolgono lezioni e prove, la sensazione di entrare a far parte di un organismo più grande nel quale i velleitari individualismi si dissolvono nella prospettiva di una comune riuscita.
scrive Alan Beccari attore e regista della compagnia Ippogrifo
MISSION
• Onorare e ricordare Mia Martini secondo il volere espresso del Prof. Giuseppe Bertè
• Affrontare lo studio dell’arte del canto avendo come punto di riferimento Mimì
• Promuovere la cultura musicale
• Aprire le porte a tutte le espressioni artistiche, dalle più semplici alle più complesse per creare ponti.



